Data di arrivo
Data di partenza
Ospiti per camera
Adulti Bambini Neonati
fino a 12 anni fino a 3 anni
Convenzione aziendale o codice promo
Inserisci qui il tuo Codice

Il Best Western City Hotel è la base perfetta da cui partire alla scoperta di Bologna, città d’arte, cultura e gastronomia nel cuore dell’Emilia Romagna.

Lasciati ispirare dai nostri consigli sulle cose da non perdere, scopri una Bologna insolita con la nostra top 10 dei luoghi preferiti dai bolognesi.

Approfitta del tuo soggiorno a Bologna per visitare FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo, a soli 7 km dal Best Western City Hotel.

Cerchi altre informazioni per organizzare il tuo viaggio? Scopri di più su Bologna Welcome, il portale del turismo dedicato alla città.

 

 

Scopri le 10 cose da non perdere a Bologna

1 - Piazza Maggiore e Piazza Nettuno

         

 

Fontana del Nettuno

  Il cuore di Bologna è Piazza Maggiore, racchiusa tra i palazzi dell’architettura medievale, come Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo dei Banchi, Palazzo dei Notai e Palazzo d’Accursio, sede del Comune. Da non perdere assolutamente la fontana del Nettuno del Giambologna.

 

2 - Le due Torri

         

 

Le due Torri

  Le due torri, Torre della Garisenda e Torre degli Asinelli, svettano al centro della città e ne sono il simbolo indiscusso. Sali i 498 scalini della Torre degli Asinelli per una vista mozzafiato sulla città.

 

3 - Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese

         

 

Mercato Antiquario - Piazza Santo Stefano

  Questa piazza “nascosta” è uno dei luoghi più sorprendenti in città e più amato dai bolognesi. Scopri l'intreccio delle sette chiese e passeggia nei cortili della Basilica di Santo Stefano assaporando la quiete in centro a Bologna. La piazza ospita, ogni secondo weekend del mese, lo storico Mercato Antiquario della Città di Bologna.

 

4 - L'Archigginnasio e il Teatro Anatomico

         

 

Teatro Anatomico Archiginnasio Bologna

  L'Archiginnasio è stata la sede dell'Alma Mater Studiorum dal 1563 al 1803, oggi è una delle sale di lettura più antiche della città. Non perdere la visita al Teatro Anatomico, l'aula in legno intarsiato del 1637 dedicata alle lezioni di anatomia.

 

5 - I portici - patrimonio dell'UNESCO

         

 

Portici di Bologna

  I portici di Bologna sono pura poesia: con un’estensione di 53 km, si preparano a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Passeggia in via Farini ammirando il portico della Banca d'Italia; non perdere i portici lignei di Palazzo Grassi e Palazzo Isolani.

 

6 - Basilica di San Petronio

         

 

San Petronio Bologna

  Affacciata su Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio è la quarta chiesa più grande d’Italia. Al suo intero è presente la meridiana coperta più lunga del mondo e l'organo più antico d'Italia. Un capolavoro da visitare!

 

7 - La passeggiata dal portico del Meloncello al Santuario di San Luca

         

 

Santuario di San Luca Bologna

  Il Santuario è situato sul Colle della Guardia: per raggiungerlo si percorre il portico di San Luca che, con i suoi 3,8 km, è il più lungo al mondo. Altro simbolo molto amato dai bolognesi che in genere lo percorrono a partire dal portico del Meloncello per buon auspicio o per fare un po' di attività fisica. Se la camminata non fa per te, puoi prendere il San Luca Express!

 

8 - La finestrella di via Piella

         

 

Finestrella di via Piella

  La "Piccola Venezia": è questo il nome con cui è noto questo speciale angolo di Bologna. La città è costruita su una fitta rete di canali, coperti all'inizio del Novecento, ma è ancora possibile vederne qualche tratto. In via Piella prima di porta Govese, aprite la piccola finestra sotto al portico e ammirate uno scorcio unico!

 

9 - Bologna Universitaria: via Zamboni e Palazzo Poggi

         

 

Via Zamboni

  Cuore pulsante della vita universitaria, è la via più frequentata dagli studenti: ricca di palazzi storici, musei, chiese e le sedi storiche ma tuttora attive dell'Università di Bologna. Tra questi Palazzo Poggi, il Teatro Comunale, il Conservatorio di Musica G.B. Martini, la Basilica di San Giacomo Maggiore e l'Oratorio di Santa Cecilia, Palazzo Malvezzi de' Medici. Da non perdere anche Palazzo Hercolani, oggi sede della Scuola di Scienze Politiche, e le sue sale affrescate, tra cui il suggestivo Giardino d'Inverno.

 

10 - La Chiesa di Santa Maria Della Vita

         

 

Il Compianto sul Cristo Morto

  Al centro del quadrilatero, cuore del commercio bolognese, in una piccola via laterale troverete la chiesa di Santa Maria della Vita, al cui interno è conservato il famoso "Compianto sul Cristo Morto" di Niccolò dell'Arca. Nello stesso complesso è ospitato anche il museo della Sanità e dell'Assistenza.

 

Bologna è un viaggio tra presente e passato, città medievale e moderna allo stesso tempo.

Viaggio di lavoro, con la famiglia o semplicemente per turismo: Bologna saprà accoglierti e farti sentire a casa!

Condividi questo articolo

Top